Relax e natura Relax e natura Città Città Lago Lago Mare Mare Montagna Montagna

Cani al mare e “Cani da a-mare”, a Grado

ragazza che si rilassa con il suo cane

Grado è una piccola Venezia pet friendly, meta ideale per le vacanze con il cane: bella in estate, ma anche in inverno, molto turistica e ricca di opportunità

Dove andare in vacanza con il cane al mare? Frequentare la spiaggia di Grado mi ha dato modo di concludere un progetto fotografico a cui tengo tantissimo dal titolo “Cani da a-mare”, ma anche cani al mare, in questo caso. L’idea, nata per sensibilizzare contro l’abbandono dei cani, concentrato soprattutto in estate, si è sviluppata a suon di scatti fotografici volti a raccontare il rapporto uomo-cane nella sua intimità, anche nei luoghi balneari, a riprova del fatto che andare in vacanza con il proprio cane al mare si può e si deve fare perché chi ama il proprio cane, gatto o qualsivoglia animaletto prova questo sentimento tutto l’anno e non a mesi alterni.

Ovunque andassimo, i nostri cani sono sempre venuti con noi, mari, monti, campagna, città… nessun luogo è mai stato d’ostacolo a trascorrere le ferie con la famiglia al completo e se noi, avendo tre amabili bestioline a seguito, siamo sempre riusciti a trovare soluzioni idonee, possono riuscirci davvero tutti.

Vietato abbandonarli in vacanza

l progetto nasce più di tre anni fa dal desiderio di sfruttare la mia passione per la fotografia e farne uno strumento etico contro l’abbandono dei cani. Il mio motto è “i cagnolini si amano 365 giorni all’anno e non a mesi alterni”, da qui l’idea di realizzare degli scatti che rappresentassero il legame tra genitore umano e figlio peloso, proprio durante le giornate estive, con i cani al mare assieme ai loro padroni, a dimostrazione che le ferie con il cane possono essere godute anche come qualsiasi altro giorno dell’anno, proprio perché sono tante le strutture balneari, montane e ricettive pet-friendly, basta cercarle per tempo.

Noi che, oltre a tre cani, abbiamo anche due gatti (rimasti in casa), siamo sempre riusciti a organizzarci le ferie con i nostri amati pelosi. Ripeto, gli animali non si abbandonano, ma si amano.

La scelta di accoglierli in famiglia va fatta con consapevolezza perché non sono dei peluche, ma creature che provano emozioni come noi e che da noi dipenderanno fino all’ultimo dei loro giorni. Quale regalo più grande possono farci se non affidarsi completamente alle nostre cure?

Dopo la perdita di due dei nostri cani, da poco più di tre mesi abbiamo adottato Mia e Lola, due sorelline pelose vittime di maltrattamenti, a loro cercheremo di dare tutto l’amore possibile e questa estate insieme a Biagio, il “primogenito”, verranno con noi a scoprire Grado o chissà quale altro luogo ma, la certezza è che saremo tutti assieme! Mi piace pensare che questo mio articolo abbia un doppio significato anche nel nome della rivista che generosamente lo pubblicherà: Viaggiare con Quattro Zampe, perché chi vive con un animaletto ha davvero la possibilità di fare un gran bel viaggio lungo una vita intera.

Cani al mare a Grado, una città davvero pet friendly

Estate, voglia di sole, mare e ottima compagnia, immaginatevi distesi su una comoda sedia a sdraio magari al fresco sotto a un ombrellone, immersi nella lettura di quel libro che per mesi era rimasto sul comodino. Una piacevole brezza rinfresca la vostra pelle già abbronzata mentre le dita si immergono nel pelo del vostro più caro e prezioso amico sdraiato accanto a voi o sopra alla brandina. Noi non lo abbiamo solo immaginato ma, vissuto in molte occasioni recandoci per brevi fughe balneari a Grado – molto frequentata anche in inverno – città dove c’è un’alta concentrazione di cani che vive in famiglia.

La pandemia che ha tanto limitato gli spostamenti – prima andavamo spesso in Croazia – ci ha fatto scoprire luoghi nelle immediate vicinanze che si sono rivelati una piacevole sorpresa. A poco più di 50 km da Trieste, nostra città di residenza, in provincia di Gorizia, infatti, c’è Grado, una deliziosa cittadina definita “la piccola Venezia” dal sapore storico piacevole da visitare e meta dove portare i cani al mare, e noi di zampe che ci seguono ovunque ne abbiamo ben dodici! Questo paese balneare turistico è molto frequentato da tedeschi e, di recente, pure da molti italiani.

Tutti al “Lido di Fido”!

Con i nostri tre amici a quattro zampe nelle ultime estati abbiamo iniziato a frequentare Grado e, in particolare, la spiaggia “Lido di Fido” del Git (Grado impianti turistici è un insieme di stabilimenti lungo tutta la costa), con un vicino e comodo parcheggio a pagamento dai prezzi contenuti, l’ideale per portare i cani al mare.

Lo stabilimento è molto accogliente e dotato di ogni comfort per i cagnolini, dalla sdraio alla ciotola per l’acqua alla zona doccia a loro riservata e a quella di sgambamento. La distanza tra le varie postazioni per bagnanti è ben progettata, non si rischia di trovarsi attaccati come sardine, anzi, volendo, per godere di ancor più riservatezza si può scegliere un box, zona privata attrezzata delimitata da una staccionata che permette di lasciare senza guinzaglio il proprio cane.

Shopping e degustazioni

Dopo aver passato una bella mattinata tra tintarella e camminate sul bagnasciuga con i cani al mare, si può raggiungere facilmente a piedi o in auto il centro di Grado e passeggiare tra shopping o degustazione di aperitivi nei diversi locali che offrono anche spazi all’aperto dove sorseggiare bevande fresche e ottimi vini come, per esempio, “Al Goto”, bar, enoteca e ristorante nel cuore di Grado, adiacente al porto (via Campiello della Scala 18). Grado offre anche una buona scelta di deliziosi ristoranti e tipiche trattorie che accettano animali, molti con spazi all’aperto.

Noi ci siamo trovati bene al “Piper” in via Milano, un ristorante-pizzeria con poche pretese (da non confondere con il Piper Beach, spiaggia che non accetta animali e ha anche un ristoro), ma che prepara piatti saporiti (ottimi piatti di pesce o gustose pizze) e soprattutto che si affaccia sulla spiaggia, in riva al mare, cosa non trascurabile, se si vuol godere della brezza marina e di romantici tramonti. Anche questo rende Grado un’ottima scelta per chi desidera trascorrere vacanze al mare con il cane, approfittando di una città accogliente e di spiagge adatte agli amici a quattro zampe.

A Fossalon per far sgambare il cane

Oltre a portare i cani al mare, è possibile scegliere altre alternative: basta salire in auto e spostarsi verso Fossalon, frazione di Grado che si affaccia sul mare, dove si trovano ampi campi verdeggianti (c’è pure una suggestiva pista ciclabile fruibile anche dalla coppia a sei zampe che collega Grado con Fossalon) ideali per far giocare e correre gli amici pelosi e magari trascorrere un pomeriggio alla scoperta di altri animali nella riserva naturale Valle Cavanata, ottima per il birdwatching, luogo davvero spettacolare che vale la pena visitare specie da chi, come me, ama gli animali e adora anche fotografarli.

Borgo di Aquileia

Altra meta da scoprire e piena di storia dove si può andare durante le vacanze con il cane in Friuli Venezia Giulia è il borgo di Aquileia, definito “la seconda Roma” per la ricchezza dei reperti e delle testimonianze archeologiche visitabili, anche Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si trova sulla strada che collega Grado a Cervignano del Friuli, a circa 10 chilometri dalla piccola Venezia. Tra le varie attrazioni c’è la Basilica di Santa Maria Assunta, vicinissima alla quale spicca in tutta la sua maestosità l’area archelogica dell’antica Aquileia con il Foro Romano (I secolo a. C.).

Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2022
Leggilo anche sulla rivista digitale

Approfondimenti

Scopri tutte le meraviglie del Salento in una vacanza pet friendly indimenticabile! Da Lecce a Gallipoli, passando per le riserve naturali e le spiagge mozzafiato, ogni momento sarà speciale con il tuo cane al tuo fianco. Leggi il nostro articolo: Vacanza pet friendly nel Salento