
Indice
La suggestiva Bolzano offre scenari mozzafiato con ampie vedute tra boschi, aree verdi, fiumi e laghi, per una vacanza pet friendly all’insegna della natura
Con il cane in montagna a Bolzano: vacanze pet friendly nella natura
Venire in vacanza a Bolzano con il cane in montagna significa avere la fortuna di vivere in città, ma anche di stare in mezzo alla natura. Bolzano è a 265 metri sul livello del mare e si trova in una conca circondata dai monti. In pochi minuti si respira l’aria purissima e frizzante di montagna, grazie a ben tre funivie che permettono di raggiungere facilmente i suggestivi prati e boschi di San Genesio, dell’Altopiano del Renon e del Colle. Così, a un’altitudine intorno ai mille metri si può ammirare lo spettacolo mozzafiato delle Dolomiti.
In un simile contesto è facile immaginare come anche il nostro amico a quattro zampe possa trovarsi a suo agio in questi luoghi che offrono tanta possibilità di svago, tra annusate e sgambamento, tuffi e bagnetti lungo le rive dei tanti fiumi e laghi. La città di Bolzano, conosciuta come “Porta delle Dolomiti”, è un ponte tra due culture diverse.
Chi viene qui può vivere la cultura mitteleuropea dei paesi nordici e, allo stesso tempo, anche quella tipica della città mediterranea. Un connubio che si può “gustare” dalla gastronomia all’architettura. Basta attraversare il ponte Talvera per ammirare l’arte razionale tipica degli anni Trenta, mentre dall’altra parte, verso i portici, spicca un’architettura che ricorda più i paesi tedeschi e del Nord Europa. La città dall’inconfondibile campanile del Duomo sullo sfondo del Catinaccio è pet friendly, dalle strutture ricettive ai ristoranti e altri locali di ristoro.
Va ammirata a piedi, con una bella passeggiata lungo i caratteristici vicoli: da non perdere piazza Erbe con il mercato della frutta e della verdura aperto tutti i giorni, i portici come cuore pulsante del commercio, Castel Roncolo con il più ampio ciclo di affreschi profani di epoca medievale e Piazza Walther, anche sede principale dei tipici mercatini di Natale, meta di grande attrazione turistica italiana ed estera.
Dove andare con il cane in montagna
Per chi vuole portare il cane in montagna, dunque, Bolzano è il posto ideale. Consigliatissimi i Prati del Talvera, vicino all’omonimo fiume. Sono talmente ampi che qui d’estate si tengono concerti all’aperto. I Prati iniziano vicino al ponte Talvera, tra via Museo e piazza della Vittoria. Soprattutto sul lato a sinistra, c’è un’area dove i cani possono correre liberi a piacimento.
La zona non è recintata, c’è il fiume e tanto verde. Sempre lungo il fiume ci sono delle piccole spiagge delimitate da massi, più sicure. Non mancano tante altre aree per cani recintate, sempre lungo il fiume e in altre zone della città. Altra location indicata per chi è in compagnia del cane è il Parco Mignone che si trova nel quartiere di Oltrisarco: se si è a piedi da Bolzano si raggiunge in mezz’ora, altrimenti conviene andarci con l’auto, ci sono ampi e rigogliosi spazi verdi, aree giochi per bambini e un parco recintato per cani gestito dal Comune, molto pulito, attrezzato con dispenser con i sacchetti per le deiezioni.
Escursioni pet friendly nell’Alto Adige
A livello naturalistico l’Alto Adige è la meta ideale per una vacanza con il cane in montagna, potrà scodinzolare tra ricchi frutteti in mezzo al verde e colline ricoperte di vigneti nell’aria fresca. E ancora: belle scampagnate primaverili o estive, manti nevosi invernali dove far tuffare il vostro amico a quattro zampe per giocare, boschi con affascinanti percorsi, laghi e fiumi dove fare il bagnetto, ruscelli per dissetarsi e sentieri da escursione a non finire.
Qualche esempio? Nell’Altopiano del Regglberg, nella Val Sarentina, sulla Costiera della Mendola o sull’Altopiano del Renon. Magari tuffandosi nelle acque del lago di Caldaro o dei laghi di Monticolo, a spasso per i colli di Castelfeder o all’esplorazione del Corno Bianco. Tante sono le escursioni che circondano la città, e questo è uno dei punti di forza. Si può partire direttamente dal centro storico. Negli ultimi dieci anni, in termini di accoglienza, Bolzano è cresciuta davvero tanto, basti pensare che nel 2019 è stata superata la soglia dei 720.000 pernottamenti.
Acquedotto di Bolzano e acqua pura
Altro punto di forza è l’acquedotto di Bolzano. L’acqua è buona e purissima. Tutti, dall’amministrazione pubblica, all’ufficio del turismo, alle strutture ricettive, consigliano di berla direttamente dal rubinetto, con tanto di cartelli, perché è buona, ecologica e gratuita. Un’occasione “ghiotta” anche per il nostro amico peloso.
Il museo pet-friendly di Ötzi, la mummia
Negli ultimi dieci anni nella città di Bolzano sono fioriti diversi nuovi musei per custodire l’inestimabile patrimonio culturale. L’offerta è davvero variegata, tra Museo Civico, Museo di Scienze Naturali, Museion – Museo di arte moderna e contemporanea, e tanti altri. Ma il più famoso di tutti è il Museo Archeologico dell’Alto Adige che dal 1998 ospita la celebre mummia Ötzi, “l’uomo venuto dal ghiaccio” risalente a 5300 anni fa, con i suoi indumenti, tutto l’equipaggiamento, i risultati della ricerca scientifica e archeologica e mille curiosità sulla “seconda vita” di “iceman”.
Si tratta della mummia umida meglio conservata al mondo e una delle maggiori attrazioni della città. Il museo è pet-friendly, ammette cani piccoli e medi tenuti in braccio, oppure nel trasportino-zainetto (sono benvenuti anche gatti e furetti, già entrati con dei visitatori) o in carrozzina.
Altrimenti per quelli di taglia grande c’è un box dedicato a disposizione nella zona d’ingresso, o il proprietario può restare comodamente seduto nel foyer in compagnia del suo cane. Al nostro arrivo abbiamo trovato la dolce Anubi, la cagnolina ex-trovatella di Claudia, che lavora alla vigilanza e ha la fortuna di portare la sua quattro zampe con sé. “Anubi viene da Napoli”, ci spiega, “quando anni fa ho visto il suo annuncio su un quotidiano me ne sono innamorata, ho pagato le spese per farmela arrivare tramite staffetta con una volontaria. Vive con me da otto anni ed è dolcissima”.
E ovviamente noi non ci siamo lasciati scappare l’occasione per scattare una foto di Anubi all’interno del museo. Ma non è finita. Grande amante degli animali è anche la direttrice del museo, Angelika Fleckinger, mamma adottiva di Macchia.
Shopping da Thaler, un intero palazzo pet friendly
Chi viene a Bolzano per godersi una vacanza con il cane in montagna, non può non visitare Thaler, sotto i portici, un intero palazzo dove il cane è il benvenuto. Nasce come seducente isola di profumi e di linee cosmetiche, classiche e famose, ricche di prodotti per la bellezza e accessori firmati. Nel tempo si è ampliata. Qui si riscopre il piacere dei sensi in un ambiente pieno di atmosfera e fornito di ogni tipo di prodotto. Ci sono anche un eccellente ristorante e un suggestivo e raffinato bar, punto di incontro per tutti nel cuore della città, ideale per godersi un aperitivo o un delizioso caffè.
Non manca una ricca offerta di vini eccellenti per un gradito cadeaux. Al terzo piano c’è il reparto casa per gli amanti della decorazione, dell’estetica e della “bella tavola”, tra arredamento, accessori e complementi decorativi. Tutto è studiato nei minimi dettagli e l’accoglienza al nostro amico si percepisce all’istante. I proprietari, a partire dalla deliziosa Flora Oberhouser Kaspareth e dai suoi figli che da sempre hanno animali in casa, hanno dato disposizioni ben precise di trattare bene gli animali. Il loro splendido e dolcissimo Dobermann Timmy è il padrone indiscusso di tutto il palazzo, servito e riverito al top.
Mezzi pubblici gratis per cani di taglia piccola e media, tariffa ridotta per quelle grandi
Quanto a trenini locali, funivie e altri mezzi pubblici, i cani piccoli e medi viaggiano gratis, mentre per quelli di taglia grande si paga il biglietto. Se, però, si acquista la “Alto Adige Mobilcard” specifica per animali (tariffa junior) si potrà usufruire della scontistica e pagare un prezzo ridotto per il miglior amico dell’uomo di taglia grande. La Card ha vari prezzi, a seconda che si scelga la durata di uno, tre o sette giorni. Sui mezzi pubblici il cane deve essere tenuto al guinzaglio e il suo proprietario deve avere con sé una museruola a disposizione, per ogni evenienza.
Tra le tre funivie di Bolzano, quella del Colle è davvero storica, ha più di cento anni: è la più vecchia funivia del mondo per il trasporto di persone. Per raggiungerla a piedi da Bolzano si impiegano almeno venti minuti, meglio prendere l’auto. Mentre la funivia più vicina è quella del Renon, per la quale bastano pochi minuti a piedi dal centro.
Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2020
Leggilo anche sulla rivista digitale
Approfondimenti
Assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia pronto per partire con te e goditi ogni momento insieme! Leggi il nostro articolo: Vacanze pet friendly: non è vacanza senza di loro