Città Città Lago Lago Mare Mare Montagna Montagna Relax e natura Relax e natura

Dove andare in montagna con il cane? Esplora il Monte Amiata

Dove andare in montagna con il cane

Paesaggi mozzafiato sul versante di Grosseto e lungo la “vecchia ferrovia civitavecchia-orte” a partire dal borgo di Tarquinia: un invito a scoprire dove andare in montagna con il cane tra natura e avventura.

In un tiepido fine settimana di settembre Claudia e io ci siamo regalati un pic-nic sul Monte Amiata e un bellissimo pomeriggio all’insegna della scoperta della “Vecchia ferrovia Civitavecchia-Orte”. Ovviamente con noi c’era la mia cagnolina ex-trovatella Opi, ma anche i due meravigliosi Pitbull di Claudia: Neve e Nimue, per un weekend “a sedici zampe”. Se vi state chiedendo dove andare in montagna con il cane, questa località è una delle risposte più interessanti.

Partendo dal borgo di Tarquinia, verso le 11 del mattino, in un’oretta e mezza abbiamo raggiunto il versante della provincia di Grosseto del Monte Amiata. Lungo la strada immersa nella natura che conduce in quota si incontrano aree pic‑nic attrezzate con barbecue e tavoli in legno, circondate da boschi incontaminati dove si possono avviare passeggiate che rispondono proprio alla domanda dove andare in montagna con il cane, permettendo al nostro amico peloso di correre e annusare in libertà. Non è raro imbattersi in cervi, caprioli, daini e camosci insieme a funghi e castagne.

Prato della Contessa e Prato delle Macinaie: una vacanza in montagna con il cane

Dopo il nostro pranzo a base di panini, bevande, crocchette e biscottini, ci siamo diretti verso le più frequentate Prato della Contessa e Prato delle Macinaie. Queste aree verdi montane a circa 1400 metri s.l.m. offrono strutture ricettive, botteghe, bar caratteristici e la partenza della seggiovia verso la vetta.

Se vi state chiedendo dove andare in montagna con il cane, questi due luoghi sono una risposta perfetta. La presenza di strutture ricettive, rifugi, bar, piccoli negozi locali e persino un parco avventura per famiglie, rende l’esperienza completa e confortevole. I cani sono ben accetti praticamente ovunque, e c’è grande attenzione nel garantire loro spazi, ombra e ciotole d’acqua fresca, perfette per una pausa ristoratrice.

A Prato delle Macinaie si trova anche un parco-avventura per grandi e piccini immerso nei boschi. Dopo una bella giornata nella natura del Monte Amiata, il giorno successivo abbiamo deciso di dedicarci a una esplorazione decisamente originale e suggestiva: abbiamo raggiunto un incantevole tratto della vecchia ferrovia “Orte-Civitavecchia”.

La suggestiva stazione ferroviaria di “Monte Romano”

Dalla strada provinciale 42 — che da Monte Romano porta a Blera — si seguono le indicazioni per “Luni sul Mignone”. Una strada sterrata di circa sette chilometri, adatta anche a piedi, conduce attraversando boschi e tunnel fino alla vecchia stazione di Monte Romano, caratterizzata da decorazioni in stile liberty. Questo tratto è un’ottima risposta a dove andare in montagna con il cane, soprattutto se cercate un percorso poco battuto e pieno di fascino.

Vista mozzafiato sulla Valle del Mignone

Arrivati al parcheggio, si può passeggiare fino al ponte di ferro sul Mignone, da cui si gode una vista spettacolare sulla valle. Anche se il ponte non è adatto per tutti i cani (specialmente quelli che temono le altezze), i sentieri che partono all’inizio del ponte offrono alternative ideali. Per chi si domanda dove andare in montagna con il cane, questi sentieri nel sottobosco rappresentano una scelta perfetta.

Meglio evitare l’accesso del cane al ponte, magari facendolo fermare prima. La vista è comunque ampiamente soddisfacente anche all’inizio dello stesso, senza doverlo percorrere. E proprio all’inizio del ponte si diramano dei sentieri che, scendendo attraverso il sottobosco, portano alle rive del Mignone.

Dove andare in montagna con il cane

Tutto a portata di pet sul Monte Amiata

Le giornate trascorse sul Monte Amiata lungo la vecchia ferrovia sono state perfette anche per Neve, la “nonna” del gruppo. I percorsi pet friendly sul Monte Amiata risultano adatti anche a cani più tranquilli o meno sportivi — un vero modello su dove andare in montagna con il cane senza rinunce. Natura, storia, passeggiate e relax si trovano insieme in ambienti poco affollati e decisamente pet‑friendly.

Gli spazi sono ampi e accessibili, e la presenza di fonti naturali d’acqua lungo i percorsi garantisce pause rigeneranti per gli animali. I sentieri sono ben segnalati e immersi in una natura incontaminata, lontani da rumori e traffico. Inoltre, il clima più fresco della montagna è ideale per passeggiate anche nei mesi più caldi.

Un altro grande vantaggio per chi si chiede dove andare in montagna con il cane è la varietà di ambienti: si passa facilmente da tratti boschivi ombrosi a radure panoramiche, da antiche strutture ferroviarie a zone fluviali perfette per una pausa con zampe a mollo.

La suggestiva vecchia ferrovia Orte-Civitavecchia: un’esperienza unica con i cani in vacanza

Inaugurata nell’ottobre del 1928, la ferrovia collegava le Acciaierie di Terni al Porto di Civitavecchia attraversando boschi, fiumi e la valle del Mignone. Oggi restano i ponti in ferro, le vecchie stazioni della prima metà del Novecento e le gallerie scavate nel tufo. Se vi state chiedendo dove andare in montagna con il cane, questo percorso è una risposta straordinaria: un’esperienza di natura, storia e quiete per chi ama viaggiare con il proprio amico a quattro zampe.

Permangono ancora i ponti in ferro, le caratteristiche stazioni dei primi del Novecento, nonché le gallerie scavate nel tufo e le imponenti barriere di contenimento ai lati del percorso che un tempo ospitava le rotaie. È una ferrovia estremamente suggestiva, sita in una natura lontana dai rumori e dall’inquinamento: l’antico percorso, in particolare nella zona che attraversa la valle del fiume Mignone, merita di sicuro una visita, con passeggiate nei boschi e magari un riposino sulle sponde del fiume.

Per chi ama le vacanze in montagna con il cane, il Monte Amiata offre l’opportunità di scoprire paesaggi incantevoli e vivere esperienze uniche immersi nella natura. Le vacanze con il cane in montagna sono ideali per gli amanti della natura che vogliono esplorare sentieri e godere di panorami mozzafiato in compagnia dei loro amici a quattro zampe.

Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2021
Leggilo anche sulla rivista digitale

Approfondimenti – dove andare in montagna con il cane

Non farti trovare impreparato nelle situazioni di emergenza con il tuo amico a quattro zampe! Scopri tutto quello che c’è da sapere sul pronto soccorso, leggi il nostro articolo: Pronto soccorso veterinario