Relax e natura Relax e natura Città Città Lago Lago Mare Mare Montagna Montagna

Con il cane in vacanza: rendi speciale l’esperienza per tutti

con il cane in vacanza su una tavola da surf

Con il cane in vacanza, ogni dettaglio conta. Per far sì che il nostro compagno a quattro zampe si senta davvero parte del viaggio, è importante scegliere una meta pet friendly e pianificare l’esperienza tenendo conto delle sue necessità fisiche ed emotive.

Le vacanze sono, per molti di noi, una pausa tanto attesa: un momento per rallentare i ritmi, rilassarsi, stare in famiglia. Ma, per il cane, il significato può essere completamente diverso. Immaginate di essere portati in un posto nuovo, pieno di stimoli sconosciuti, rumori forti, persone ovunque. Senza preparazione e attenzione, quella che per noi è vacanza può trasformarsi per lui in un’esperienza stressante o addirittura negativa.

Ovviamente, con il cane in vacanza, tutto ciò ha un significato del tutto diverso: deve fare un viaggio in auto, che può essere faticoso per il caldo e per il lungo tempo trascorso al chiuso, l’arrivo in un posto nuovo, nuovi odori, nuovi rumori e, spesso, il passare dal sovraffollamento cittadino alla folla del luogo di villeggiatura. Descritta così, sembra che per il cane sia più un maltrattamento che una vacanza e, in effetti, capita che lo sia.

Osservare il comportamento del cane durante la vacanza

Quando si parte con il cane in vacanza, osservare attentamente il suo comportamento è fondamentale. Ogni cane reagisce in modo diverso ai cambiamenti: alcuni si adattano facilmente a nuovi ambienti, altri manifestano disagio anche per piccoli imprevisti.

Nei luoghi turistici affollati, può succedere di vederli trascinati a forza tra la folla, legati per ore sotto il tavolo di un ristorante o costretti a lunghe attese sotto il sole. I segnali di stress sono evidenti: abbaiano, si bloccano, hanno lo sguardo fisso o si rifiutano di camminare. In questi casi, forzare la situazione è controproducente. Meglio concedergli una pausa in un luogo tranquillo, all’ombra, con acqua fresca e la nostra vicinanza.

Anche la routine è importante: con il cane in vacanza è bene mantenere il più possibile gli stessi orari dei pasti e delle passeggiate. Questo contribuisce a rassicurarlo e a dargli punti di riferimento stabili in un contesto nuovo.

Attenzione agli urti con il cane in vacanza

I cani di piccola taglia sono spesso i più esposti a disagi, soprattutto nei luoghi affollati. Non solo rischiano calpestamenti o urti, ma spesso non vengono considerati come individui da rispettare. Alcuni vengono sollevati in braccio, portati in borse, spostati continuamente da un ambiente all’altro senza un attimo di pausa, dimenticando che con il cane in vacanza non si dovrebbe agire per abitudine, ma con consapevolezza.

Insegnare ai bambini il rispetto per lo spazio del cane, evitare di forzarlo a interagire con persone o animali sconosciuti, e offrire momenti di riposo sono accorgimenti fondamentali per la sua serenità.

Il cane non deve diventare un “bagaglio” da gestire, ma un membro della famiglia da includere, ascoltare e rispettare. Spesso, basterebbe poco: un’area ombreggiata, una ciotola d’acqua fresca, un’uscita lontano dalla folla per ridargli equilibrio.

Prevedere un luogo ideale anche per loro

La scelta della destinazione è forse l’aspetto più importante quando si parte con il cane in vacanza. Non tutte le mete sono adatte, e non tutte le strutture accettano animali, o lo fanno davvero nel rispetto delle loro esigenze. Fortunatamente, le proposte pet friendly stanno crescendo: agriturismi immersi nella natura, hotel con spazi dedicati, campeggi dog friendly, spiagge attrezzate per cani e itinerari escursionistici pensati per il binomio uomo-animale.

Alcune località turistiche, ad esempio, offrono servizi con educatori cinofili, attività di gruppo come giochi di attivazione mentale o passeggiate educative, perfette per rafforzare il legame con il nostro pet e farlo sentire parte integrante dell’esperienza.

In alternativa, molte destinazioni di montagna o collina mettono a disposizione sentieri escursionistici di diversi livelli, ideali per camminare con il cane in vacanza in sicurezza e tranquillità. Anche in città, si possono trovare parchi attrezzati, percorsi naturalistici e spazi verdi dove il cane può muoversi liberamente, sotto il controllo del proprietario.

Il cane deve essere socializzato

Un cane ben socializzato vive meglio ogni contesto. Se abbiamo intenzione di portarlo con noi in vacanza in luoghi frequentati, come bar, ristoranti o mercatini, dobbiamo essere certi che sappia affrontare questi ambienti senza stress. Un cane non abituato al caos, al rumore o alla presenza di molte persone può trovarsi a disagio, reagire in modo imprevedibile o manifestare comportamenti indesiderati.

Per evitare problemi, sarebbe bene iniziare a prepararlo con anticipo: brevi uscite in ambienti simili, esperienze positive con premi e rinforzi, pause frequenti per rilassarsi. Se sappiamo che il nostro cane ha difficoltà in questi contesti, possiamo anche valutare di organizzare le giornate in modo che abbia momenti tutti per sé, lontani dalla confusione.

La socializzazione è la chiave per un’esperienza serena con il cane in vacanza, ma va fatta con criterio, rispettando i suoi tempi e i suoi limiti.

Attenzione ai parchi gioco

Molte famiglie con bambini sono attratte da parchi tematici o aree gioco. Tuttavia, questi luoghi, per quanto divertenti per i più piccoli, possono essere troppo stressanti per i nostri amici a quattro zampe. Rumori forti, urla, oggetti in movimento e affollamento sono fattori che possono mettere in difficoltà anche il cane più equilibrato.

Se si prevede di trascorrere del tempo in queste aree, è importante valutare se è il caso di portare il cane in vacanza con noi in quei momenti. Se abituato a stare da solo e se la struttura lo permette, si può lasciare in camera con giochi, cibo e acqua, per evitare di sottoporlo a un’esperienza spiacevole. È una scelta responsabile, che tutela il suo benessere.

Dog sitter, informarsi prima

Quando viaggiamo con il cane in vacanza, dobbiamo considerare anche momenti in cui potremmo non poterlo portare con noi. In questi casi, il dog sitter è una risorsa preziosa. Tuttavia, è fondamentale non improvvisare: affidare il proprio cane a una persona sconosciuta e non preparata può risultare rischioso.

Prima di partire, è bene cercare dog sitter o strutture qualificate nella zona di destinazione. Alcuni portali offrono recensioni e possibilità di contatto anticipato. Meglio ancora se si può organizzare un primo incontro per valutare l’affinità tra il nostro cane e il professionista.

Un dog sitter esperto sa leggere i segnali del cane, conosce le sue esigenze e lo intrattiene con attività adeguate. In questo modo, anche i momenti in cui non siamo insieme possono diventare esperienze positive e rilassanti per lui.

Basta qualche accorgimento

Viaggiare con il cane in vacanza è un’esperienza meravigliosa, a patto di mettere al centro le sue esigenze. Non si tratta solo di portarlo con noi, ma di farlo sentire parte della famiglia. Offrirgli tempo, spazio, rispetto. Pianificare con attenzione, evitare stress inutili, cercare l’equilibrio tra il nostro desiderio di avventura e il suo bisogno di stabilità.

Una vacanza ben organizzata è un’occasione per rafforzare il legame con il nostro cane, condividere esperienze nuove e creare ricordi indelebili. Basta poco: uno zaino con i suoi oggetti preferiti, una brandina all’ombra, una ciotola d’acqua sempre piena, qualche passeggiata insieme.

Con pochi accorgimenti, la vacanza diventa un ricordo condiviso: lui che scodinzola tra l’erba o sulla spiaggia, noi che ci rilassiamo sapendo che sta bene. Quando pensi alla prossima meta, chiediti: «Dove posso andare con il cane in vacanza per farlo sentire parte della famiglia, non un ospite?».

Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2018
Leggilo anche sulla rivista digitale

Approfondimenti – con il cane in vacanza

www.siua.it

Scoprite il Salento con il vostro amico a quattro zampe! Leggete l’articolo di Maria Paola Gianni che vi guiderà attraverso le meraviglie pet friendly di questa bellissima regione: Vacanza pet friendly nel Salento