Città Città Lago Lago Mare Mare Montagna Montagna Relax e natura Relax e natura

Viaggiare con gli animali in auto: consigli e norme di sicurezza

Viaggiare con gli animali: cane in auto pronto a partire per le vacanze con la sua famiglia.
Viaggiare con gli animali in auto: consigli e norme di sicurezza

Viaggiare con gli animali: il trasporto in auto è tra i mezzi più comuni per le famiglie con animali domestici

Viaggiare con gli animali in auto è un’esperienza bellissima, ma richiede attenzione e rispetto delle norme per garantire tranquillità e sicurezza a tutti i passeggeri, compresi i nostri amici a quattro zampe. Quando si decide di mettersi in viaggio con cani o gatti, è fondamentale conoscere le regole previste dall’articolo 169 del Codice della Strada per evitare distrazioni alla guida e possibili sanzioni. Gli animali devono essere sistemati in modo adeguato, affinché non rappresentino un pericolo né per se stessi né per il conducente.
Inoltre, per rendere il tragitto più confortevole, è consigliato programmare soste regolari per permettere loro di muoversi e fare i propri bisogni, senza dimenticare di portare sempre acqua fresca per mantenerli idratati.

Scopriamo quindi tutti i consigli e le norme utili per viaggiare con gli animali in piena sicurezza.

Viaggiare con gli animali: cane in auto con la famiglia: destinazione vacanze pet friendly.

Le regole di sicurezza ex art. 169 per viaggiare con gli animali in auto

Un gatto o un cane in auto va custodito in modo da non intralciare il guidatore e non costituire un pericolo. Sia il cane che il gatto possono viaggiare in macchina, ma solo se custoditi in un trasportino o tenuti liberi nel portabagagli con rete divisoria. Nel caso in cui ci sia un solo quattro zampe nell’auto, lo stesso può anche restare libero nell’abitacolo (come precisato nell’articolo 169 del Codice della Strada), anche se noi consigliamo di fissarlo, comunque, con una cintura di sicurezza. Fare attenzione alle norme, perché la violazione può costare una multa dagli 84 ai 335 euro e la decurtazione di un punto dalla patente.

Eterni bambini e buon senso

Per viaggiare con gli animali il buon senso è sempre d’obbligo. Ribadiamo, il Codice della Strada permette di tenere, libero nell’abitacolo, un solo pet, ma appena si sale a due o più pelosi la rete divisoria sul retro dell’auto o la permanenza degli stessi nel trasportino sono d’obbligo. Gli animali sono come degli eterni bambini, hanno bisogno di essere sempre controllati e troppo spesso non si rendono conto di diventare un potenziale pericolo disturbando involontariamente chi è alla guida del veicolo.

Consigliamo, quando si viaggia con un gatto o un cane in auto, di collocare il trasportino adagiato per terra, ai piedi dei sedili posteriori, o fissato con la cintura di sicurezza. I cani di taglia grande, ovviamente, si posizionano meglio sul retro dell’auto, separati da una rete divisoria. Si può anche mettere in sicurezza il pet trasportandolo adagiato sul sedile posteriore dell’auto con un’apposita imbragatura fissata con uno o due ganci alla cintura di sicurezza.

Vacanza anche col gatto, perché no?

Fin dall’inizio, quando abbiamo parliamo di viaggio con il pet, siamo sempre stati a favore della vacanza anche con il gatto, nel pieno rispetto della sua selvaticità. Se un micio potesse scegliere, sarebbe il primo a pregarci di non lasciarlo confinato vita natural durante nello stesso appartamento.

Anche secondo il professor Roberto Marchesini, etologo, filosofo e direttore della Scuola di interazione uomo-animale – Siua, è bene portare a spasso al guinzaglio il gatto, basta, però, che sia stato abituato fin da piccolo.

Cane in auto: fodere per la protezione di sedili e bagagliaio

Se si decide di viaggiare in auto con gli animali Prima di partire, infine, sarà opportuno proteggere i rivestimenti per tenere puliti i sedili dell’auto: in commercio esistono apposite fodere, ma potremmo usare anche un semplice telo per proteggere l’abitacolo da peli ed eventuali sbavate per il caldo o lo stress. Non dimentichiamoci, inoltre, di far bere e di far sgambare il nostro pet programmando una o due soste durante il tragitto, di non lasciarlo solo in auto e di non esagerare con l’aria condizionata.

Sempre più strutture pet friendly per poter viaggiare con gli animali in libertà

Secondo una recente ricerca di Booking.com, ben il 71% degli italiani considera gli animali domestici come veri e propri membri della famiglia, sottolineando quanto siano importanti nel quotidiano e nelle scelte di vita. Per il 59% dei proprietari, le vacanze sarebbero ancora più piacevoli e complete se trascorse insieme ai propri amici a quattro zampe, evidenziando il desiderio di includere i pet in ogni momento speciale.
Non sorprende quindi che il 51% dei proprietari italiani scelga la meta tenendo conto dei servizi pet-friendly.

Le strutture ricettive offrono ancor di più servizi pet friendly per andare incontro ai bisogni di chi ama viaggiare con gli animali senza problemi.
Tra le comodità più apprezzate ci sono spazi sicuri e attrezzati dove il cane può correre, giocare e socializzare, disponibilità di assistenza veterinaria in caso di necessità, un’accoglienza calorosa dedicata ai pet e attività pensate appositamente per loro. Molti hotel e resort propongono inoltre servizi aggiuntivi come pet sitting o pet walking, per permettere ai proprietari di godersi momenti di relax sapendo che il loro animale è seguito e al sicuro.

Questi servizi rendono ogni viaggio più sereno e confortevole, sottolineando l’importanza di rispettare le esigenze dei nostri amici a quattro zampe mentre si viaggia con gli animali.

Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2020
Leggilo anche sulla rivista digitale

Approfondimenti – Viaggiare con gli animali in auto

Scopri le mete più accoglienti del Salento per viaggiare con gli animali, tra mare cristallino, escursioni mozzafiato e accoglienza calorosa. Leggi il nostro articolo: Vacanza pet friendly nel Salento