Indice
Il Lago di Garda con il cane si rivela come una delle mete più ideali per chi desidera una vacanza condivisa con il proprio amico a quattro zampe, un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, natura incontaminata, borghi storici e accoglienza pet friendly. Il Benaco, il lago più grande d’Italia, offre infatti numerose possibilità per trascorrere una vacanza attiva o rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
Lago di Garda con il cane: un paradiso pet-friendly tra natura e relax
Il Benaco, conosciuto anche come il Lago di Garda, non è solo il più grande lago balneabile d’Italia, ma anche uno dei più belli d’Europa. È un vero e proprio paradiso per chi desidera esplorarlo con il proprio cane, offrendo un mix di bellezze naturali e strutture accoglienti per accogliere gli amici a quattro zampe. Lungo le sponde del lago e nei suoi dintorni si trovano passeggiate incantevoli, ideali per esplorare il lago di Garda con il cane, che possono scoprire antichi borghi, castelli medievali e centri storici da Riva del Garda a Limone fino a Sirmione.
Le acque del Lago di Garda scorrono placide e invitanti, le spiagge di ghiaia chiara, alternate a insenature protette e discese moreniche, sono perfette per far correre o riposare il proprio cane. Una vegetazione mediterranea — ulivi secolari, aranci, oleandri — completa l’atmosfera. Molte spiagge, tra cui alcune dog‑friendly, permettono accesso ai cani in acqua e a riva. A nord, montagne imponenti abbracciano il lago, offrendo percorsi di trekking o camminate panoramiche da vivere insieme al cane.
Spiagge per cani e tanto altro a Limone sul Garda la Dog Beach e il Dog Park
Un vero paradiso per gli amici a quattro zampe, il Lago di Garda con il cane offre una varietà di esperienze indimenticabili. “Limone sul Garda è una località davvero unica perché offre diverse soluzioni per chi ama viaggiare con i propri animali domestici: itinerari nel verde, un parco dove giocare in sicurezza e una spiaggia dedicata dove si può accedere con il cane”, precisa il direttore del consorzio Lago di Garda Lombardia, Marco Girardi che è nato e vive a Limone del Garda, ha sempre fatto l’albergatore, fin da bambino, per dedicarsi dal 2000 esclusivamente alla promozione turistica del lago.
In pratica, è uno dei pionieri del turismo dell’Alto Garda. Ed è un grande animalista: ha 3 cani (un Border Collie e 2 meticci), vive con 4 gatti in casa e 10 all’esterno, “l’amministrazione comunale, molto attenta alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe, infatti, ha realizzato un utilissimo Dog Park in località Crocette, in un vasto oliveto, tutto recintato, attrezzato anche con un campo di agility per le coppie più sportive, inoltre, in località Sopino, c’è una spiaggia per cani. Sono numerose le strutture alberghiere di Limone e non solo, dove i cani sono i benvenuti”. Di più. Ovunque a Limone ci sono simpatici dispenser con sacchetti igienici gratuiti per cani.
Lago di Garda con il cane: consigliati gli spostamento con il battello o con l’auto
Come visitare la zona del Lago di Garda con il cane? “Il mio consiglio è di prendere il battello, che accetta anche il cane con guinzaglio e museruola, e che raggiunge le più importanti mete del Garda”, prosegue Girardi, “volendo si può girare anche con l’auto, dipende. Da Limone a Sirmione, sponda lombarda, per esempio, con l’auto ci vuole un’ora e mezza. Il nostro lago, poi, è ricco di attrazioni e ci sono anche cantine, frantoi e tanta enogastronomia petfriendly.”
In compagnia del cane, prosegue il direttore “consiglio di visitare il Vittoriale, ma anche la verdeggiante Rocca di Manerba, nella Val Tenesi: è un parco con una salita collinare che raggiunge una bellissima vista e permette di ammirare tante meraviglie: Sirmione, Desenzano, l’isola del Garda.”

Tanti sentieri pet friendly alla Rocca di Manerba
Noi abbiamo seguito il consiglio del direttore del Consorzio, siamo andati sia al Vittoriale – dove abbiamo avuto la fortuna di intervistare il presidente Giordano Bruno Guerri (vedi box accanto) e sia alla Rocca di Manerba. Lungo il tragitto abbiamo incontrato l’istruttore cinofilo Fabiano Nicolini in compagnia di un bellissimo Dogo Argentino sordo gestito dal suo centro cinofilo “Liberamente, educazione alla cinofilia” di Manerba (www.liberamentecinofilia.it) che si occupa anche di cani in difficoltà e organizza molti eventi e attività ludiche come ricerca olfattiva e tanto altro.
“Per arrivare a Manerba con il cane è meglio parcheggiare a Montinelli, frazione di Manerba”, suggerisce l’istruttore cinofilo, “dove c’è un parcheggio gratuito a fianco del ristorante e proseguire a piedi con il cane. Basta seguire il cartello Parco Lacuale e, volendo, si può girare una settimana a piedi con il cane ammirando le scogliere del Garda a 300 metri sul lago con tutti i sentieri segnati, tutti percorsi facili: non è indicata la difficoltà, ma sono ideali per famiglie con cani al seguito, sempre portati al guinzaglio”.
Il Lago di Garda con il cane è una meta indimenticabile
Scegliere il Lago di Garda con il cane significa vivere una vacanza condivisa e intensa: paesaggio, natura, accoglienza per gli animali e attività dedicate. Che desideriate relax, avventura o esplorazione, il vostro cane sarà sempre al vostro fianco, pronto a godersi il lago, i sentieri, le spiagge e l’ospitalità pet‑friendly che questo territorio offre.
Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2022
Leggilo anche sulla rivista digitale
Approfondimenti – lago di garda con il cane
Scopri il lago Maggiore come non l’hai mai visto! Leggi il nostro articolo: Maggiore, il Lago pet friendly
