
Indice
Dove andare in montagna con il cane? Merano, a soli 300 metri s.l.m. vanta un turismo di qualità tutto l’anno. E il miglior amico dell’uomo è il benvenuto
Merano, antica località termale a pochi chilometri a sud del confine austriaco, suscita un’attrazione particolare per chi vuole trascorrere le proprie vacanze in montagna con il cane. Qui sembra tutto perfetto, dalle maestose montagne ai suggestivi castelli, dagli ampi parchi alle piacevoli passeggiate a sei zampe, tra giardini botanici e rigogliosi corsi d’acqua.
Il territorio ha una valenza internazionale: qui, infatti, si parla correntemente anche il tedesco, oltre all’italiano. Il centro storico incanta i visitatori con i suoi portici medievali e gli eleganti palazzi liberty e incontrare tanti cani a passeggio è la normalità. La meravigliosa località montana attrae i turisti quasi tutto l’anno, ricca di programmi culturali tra primavera meranese, festa dell’uva, settimane musicali, Merano winefestival, mercatini di Natale e tanto altro.

Le Terme di Merano sono tra le più belle d’Italia
Tappa quasi obbligata durante le vacanze in montagna con il cane: le Terme di Merano (gran parte dei vicini hotel sono convenzionati), tra le più belle d’Italia. Qui si viene per svago o salute, a pranzo o a cena, oppure ai tanti eventi e concerti collegati. Ovviamente il cane non può entrare, ma per rilassarsi tra vasche e saune bastano anche solo tre ore: magari si può far riposare il nostro amico in hotel dopo una bella giornata di escursioni per godersi un po’ di sano relax tra trattamenti di ogni tipo, inalazioni, massaggi, cosmetica… Di recente sono stati ampliati sale relax, area sauna e nuovo fitness center.
Non manca la medical area con medici privati. Il parco è ampio 52mila mq con 10 vasche esterne e 15 interne, delle quali due con acqua radon, gas naturale benefico per malattie respiratorie e reumatiche. Il nostro cane, però, può partecipare a tutti gli eventi all’aperto che si svolgono sull’antistante e ampio piazzale e al Bistrò Terme che fa parte del complesso termale.
Merano 2000: dogtrekking panoramici per le vostre vacanze in montagna con il cane
Il resort sciistico servito da una potente funivia trasporta fino a quota 2000 metri ben 120 persone alla volta in soli 7 minuti. L’architetto Roland Baldi che l’ha realizzata nel suo inconfondibile colore rosso ha vinto l’Iconic Award, il primo premio internazionale di architettura e design. Davvero suggestivo il velocissimo tragitto che sembra quasi sfiorare la montagna.
I cani sono ammessi, gratis se piccoli e tenuti in braccio, altrimenti per il loro viaggio verso la vetta della montagna si pagano € 3.00, facendo indossare loro la museruola all’occorrenza e, una volta arrivati in cima, rispettando delle regole ben precise, prima fra tutte: il cane deve restare al guinzaglio per evitare sgraditi incontri ravvicinati con caprioli, mucche e cavalli, visto lo spiccato istinto predatorio di certi pelosi, seppur domestici.
Andare in vacanza in montagna con il cane e raggiungere i 2000 metri in primavera ed estate è un’esperienza da provare, tra aria pura, panorami mozzafiato sulla valle incontaminata e possibilità di fare escursioni davvero suggestive mentre lo sguardo si perde sulle montagne fino all’Ortles e alle Dolomiti, patrimonio naturale dell’Umanità dell’Unesco.
Basta precisare qualche numero: 19 sentieri per gite per totali 100 km e 7 cime per guardare il mondo dall’alto. Diversi i tragitti panoramici che portano da Falzeben e Pivigna fino in Val Canova, al lago San Pancrazio. Kuhleiten (2363 m), Kesselberg (2300 m), Mittager (2422 m) o Kreuzjöchl (1900 m) sono alcune delle mete più ambite, tra luoghi incantevoli come la chiesetta di S. Osvaldo, il Giogo di Pietramala e gli Stoanerne Mandln, ossia i caratteristici omini di pietra a Monte di Verano e Avelengo.

Escursione pet friendly al Mittager
Una proposta su dove poter andare in montagna con il cane è l’escursione al Mittager. Si parte dalla stazione di Merano 2000 per arrivare al rifugio Mittager, un itinerario semplice e circolare di due ore e mezza con un dislivello di circa 500 metri per raggiungere, quindi, un’altitudine di 2422 metri. Seguire il sentiero 18A alla stazione a valle della seggiovia Mittager passando per la malga Waidmann; una volta presa la seggiovia, si raggiunge il Grande Monte Catino e si prosegue sul sentiero 13A, dove si trovano anche diversi cannocchiali che permettono di apprezzare il panorama.
Una volta raggiunto il rifugio Mittager si possono ammirare le cime più belle delle Dolomiti, oltre alla zona dell’Ortles e al Gruppo Tessa. È solo una delle innumerevoli escursioni che si possono fare in compagnia dell’amico a quattro zampe.
Per orientarsi in questo paradiso terrestre del gusto, della natura e della cultura la cosa migliore è recarsi, prima di tutto, all’Azienda di Soggiorno di Merano nel cuore della città, in Corso della Libertà, dove personale altamente qualificato potrà suggerire mete adatte alle famiglie con bambini, ideali anche per i nostri beniamini pelosi, con tanto di cartine esplicative. Tale prestigiosa Azienda di Soggiorno dal 1855 è al servizio dei visitatori e, dopo quella della città tedesca di Karlsbad, è la seconda istituzione turistica più antica d’Europa, vantando uno staff di prim’ordine, anche importante riferimento per albergatori e ristoratori.
Merano: perla dell’Alto Adige
“Merano è una delle perle dell’Alto Adige, conta 1.200.000 pernottamenti all’anno, inoltre traina il turismo di tutti i paesi nei dintorni generando 6 milioni di pernottamenti”, precisa Daniela Zadra, da oltre 12 anni direttrice dell’Azienda di soggiorno di Merano, che aggiunge: “Il bacino tedesco rappresenta il 53% degli arrivi complessivi di Merano, seguito dal traffico nazionale del 35%, mentre il restante 12% riguarda Austria, Svizzera, Paesi Bassi e, negli ultimi anni, anche Francia”.
Per visitare la cittadina ci vogliono almeno due giorni ma è una meta affascinante per organizzare delle vacanze in montagna con il cane. “Il nostro motto è Merano vitae, ossia viverla dedicando tempo di qualità della propria vita”, continua la direttrice Zadra, “attraendo turismo tutto l’anno e dove i nostri amici animali sono i benvenuti da sempre.
Sempre più strutture restano aperte 12 mesi l’anno e tantissime sono pet friendly, in un meraviglioso contesto naturalistico pieno di opportunità escursionistiche”. Il bello di Merano è che, trovandosi a 300 metri slm, non è solo una località tipicamente sciistica, ma offre molte alternative, dallo shopping alle lunghe passeggiate tra baite, masi, vegetazione e torrenti. Di più. L’Alto Adige è una regione vitivinicola che vanta una ricca tradizione. Per non parlare dei prodotti e piatti tipici come speck, formaggi, canederli, birra, spumante di mela, quest’ultima coltivata in massicce quantità.
Trasporti pet friendly
Assolutamente competitiva l’offerta mobilità a Merano e in tutto l’Alto Adige per chi desidera trascorrere le vacanze in montagna con il cane e con la propria famiglia. Il turista ha a disposizione anche la Meran Card, una carta che permette di prendere funivie, treni e autobus, nonché di accedere ai musei (ma in questi ultimi il cane non può entrare), che viene offerta gratuitamente dagli albergatori aderenti a tale promozione. Il cane può viaggiare con noi, gratis se tenuto in braccio, altrimenti per lui bisognerà pagare un biglietto ridotto, tariffa che può variare caso per caso.
Lago di Resia e campanile sommerso
Il lago di Resia si trova a 1498 metri di altitudine ed è noto soprattutto per l’antico campanile del paese di Curon immerso nell’acqua, l’attrazione più caratteristica della Val Venosta. La cittadina fu sommersa dopo l’unione dei laghi di Resia e di Curon tramite la costruzione di una diga nel 1950. Per arrivarci in auto partendo da Merano si risale la Val Venosta seguendo le indicazioni per Passo Resia, prima sulla ss38 o strada del Passo dello Stelvio, e poi continuando in direzione Passo Resia sulla ss40, per totali 73 km da percorrere in un’ora e mezza circa, all’arrivo si trovano diversi comodi parcheggi.

Il lago di Resia si può anche raggiungere con i mezzi pubblici in Alto Adige estremamente confortevoli, efficienti e puntuali, e accessibili ai pet: prendere da Merano la linea ferroviaria 250 che risale tutta la Val Venosta fino a Malles (impiega circa un’ora e venti minuti) per poi proseguire con il pullman (linea Malles Martina 273) che in circa 25 minuti raggiunge il paese sommerso di Curon.
Una volta arrivati con il nostro cane, lo spettacolo sarà unico: si può percorrere a piedi tutto il perimetro del lago (lungo la pista ciclabile, ma fare attenzione ai ciclisti!) per totali 16 km in completo relax scoprendo paradisi nascosti alle auto, oppure si possono seguire tante escursioni ben segnalate tra sentieri e zone pic-nic e, se resta del tempo, da Resia si raggiunge facilmente la fonte del fiume Adige in soli trenta minuti. Questo è un esempio perfetto di come le vacanze in montagna con il cane possono essere memorabili e ricche di avventure.
In bici lungo la Val Venosta
C’è anche una suggestiva escursione in bici ideale per le vacanze in montagna con il cane: l’abbiamo percorsa raggiungendo Malles con il treno da Merano e affittando sul posto una bicicletta che si può tranquillamente lasciare lungo uno dei diversi punti-ritiro. Ben 60 km su ottime piste ciclabili, quasi tutti in discesa, tra scenari meravigliosi, rifocillanti rifugi dove sostare e profumati terreni coltivati a meli. Lungo il tragitto abbiamo anche incontrato diversi ciclisti che portavano il cane a rimorchio.
Ma se si vuole fare l’intero percorso in bici Malles-Merano (ci vogliono circa 5 ore), non è il caso di portarsi dietro il cane a rimorchio. Semmai, con il nostro peloso, prendendo da Merano il treno della Val Venosta, ci potremmo fermare molto prima di Malles (a una delle quasi 20 stazioni del percorso) per goderci il ritorno in discesa passeggiando in relax con il cane.
Bikemobil card
Per le vostre vacanze in montagna con il cane è utile usufruire dell’offerta Bikemobil Card: si tratta di un biglietto combinato che permette di usare i mezzi di trasporto pubblico dell’Alto Adige e una bici a noleggio per un giorno intero da prendere e/o restituire lungo una delle varie stazioni ferroviarie (punti noleggio a Merano, Naturno, Laces, Silandro, Spondigna, Malles).
Articolo pubblicato su Viaggiare con Quattrozampe – Anno 2022
Leggilo anche sulla rivista digitale
Approfondimenti
www.termemerano.it
www.meran2000.com
www.merano.eu
www.suedtirolbike.info
Scopri le meraviglie della Val di Fiemme con il tuo amico a quattro zampe! Leggi l’articolo: Escursioni pet friendly in Val di Fiemme