Lago Lago Mare Mare Montagna Montagna Relax e natura Relax e natura Città Città

In vacanza con il cane per la Penisola Sorrentina

In vacanza con il cane: una veduta della Penisola Sorrentina
Foto di Maria Paola Gianni

In vacanza con il cane fra panorami mozzafiato, escursioni a sei zampe e spiagge pet friendly. E due gite “fuori porta” a Capri e a Ravello

Sorrento, Marina Grande: scendiamo lungo i gradoni cinquecenteschi percorsi anche da Sofia Loren nel film di Dino Risi del 1955 “Pane, amore e…” in una delle scene più famose insieme al grande Vittorio De Sica. È un antico borgo raggiungibile a piedi, ricco di tradizione e miti che conserva ancora oggi il fascino del piccolo villaggio di pescatori, una meta ideale per andare in vacanza con il cane.

Sembra di essere immersi in una cartolina tra mare, case pittoresche e panorami su Golfo di Napoli e Vesuvio. Un’area per lo più pedonale che vale la pena raggiungere, piena di bei locali anche all’aperto e caratteristici ristoranti di pesce appena pescato come l’ottimo O’ Puledrone di Antonio, che ha un Setter Inglese, locale pet friendly al quale dedichiamo un box nelle pagine finali del reportage. In omaggio alla nota attrice, sempre a Sorrento, nella centralissima via Tasso, c’è anche il ristorante “Donna Sofia” che accetta cani piccoli e medi, meglio avvisare al momento della prenotazione.

In vacanza con il cane: una spiaggia di Meta, penisola sorrentina
Foto di Maria Paola Gianni

Piazza Tasso e panorami mozzafiato da ammirare

Sorrento è una città meravigliosa che offre tanto a chi la raggiunge, anche in vacanza con il cane: giardini e piante di limoni ovunque, gustoso cibo da strada e imperdibili delizie della cucina sorrentina napoletana tra pizza, gnocchi, saltimbocca e dolci da urlo, panorami mozzafiato, belle passeggiate dalla moderna piazza Lauro ai caratteristici vicoli del centro, shopping lungo Corso Italia fino ad arrivare a Piazza Tasso, la principale della città, dove si trova, su un lato, il monumento a Torquato Tasso, nato a Sorrento, e al centro la statua di Sant’Antonino, protettore della città.

Da qui, con la piazza alle spalle, ci si può affacciare dalla ringhiera per dare uno sguardo al sottostante Vallone dei Mulini; sempre da questa piazza inizia la suggestiva scalinata che scende al porto di Marina Grande. Da vedere anche la Cattedrale di Sorrento. A 300 metri da Piazza Tasso c’è la Villa Comunale di Sorrento che ha spazi verdi molto curati, offre belle passeggiate pet friendly da fare in vacanza con il cane con tanto di panchine e un’ampia terrazza con un panorama incantevole sul mare.

Da qui parte una scalinata che porta direttamente verso Marina Piccola. Anche il verdeggiante parco di Villa Fiorentino, sede espositiva della Fondazione Sorrento, in pieno centro storico, si può visitare con il cane, ma si può accedere nelle sale espositive solo con i cani più piccoli e tenuti in braccio.

Sempre in centro, con il cane al guinzaglio, si può visitare il maestoso Museobottega della Tarsialignea con una ricca collezione di mobili e oggetti in legno intarsiato dai maestri sorrentini dell’800: basta controllare (ci vuole così poco!) che il quattro zampe non urini contro i mobili antichi. Sorrento è la città strategica della Penisola cui dà il nome. Ma a far parte della Penisola Sorrentina sono altri cinque comuni: Massalubrense, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta e Vico Equense.

In vacanza con il cane a Massalubrense, penisola sorrentina
Foto di Maria Paola Gianni

A Sant’Agnello l’oasi in città con il WWF

Sant’Agnello è un piccolo comune di 9000 anime a soli 2 km da Sorrento dove nel 2017 è nata l’Oasi in Città, grazie a un progetto naturalistico dell’amministrazione con il Wwf. È un’area urbana restituita alla natura: 4000 mq con quasi 6000 piante di 70 specie arboree diverse che coprono un parcheggio interrato. Un rigoglioso angolo di macchia mediterranea a due passi dal trafficato Corso Italia dove la vegetazione e un lago creano un habitat subito colonizzato da upupe, occhiocotti e cinciarelle. Per non spaventare l’avifauna, però, nell’oasi i cani non possono entrare, ma possono sostare nell’area esterna del verdeggiante parco giochi.

Massalubrense: circa 15 escursioni pet friendly

Massalubrense, a soli 4 km da Sorrento, è l’ultimo lembo della Costiera Sorrentina, e anche della Campania, con la sua Punta Campanella. È il più verdeggiante dei sei comuni della costiera, pieno di punti panoramici per osservare i due Golfi di Salerno e di Napoli, o il golfo di Punta Campanella che si protende nel mare, quasi a toccare Capri.

Volendo, a Massalubrense si può scegliere tra quindici itinerari pedonali segnati con vari cartelli che si snodano tra limoneti, uliveti, castagneti e querceti per raggiungere antichi casali e luoghi immersi nella fitta macchia mediterranea. Tutti tragitti che si possono percorrere andando in vacanza con il cane e dove si incontrano memorie archeologiche, torri saracene, panorami sul mare e sulle montagne dei Monti Lattari. Ed è qui che sorge il Parco Marino, zona tutelata, di una bellezza unica, che si può tranquillamente visitare con il cane.

Meta, spiagge a go-go per le tue vacanze al mare con il cane

La risorsa principale di Meta, cittadina è a soli 5 km da Sorrento, è costituita dalle sue belle e ampie spiagge sabbiose con fondali non troppo profondi, facilmente raggiungibili in auto e dotate di parcheggio, prerogative che la rendono unica nel contesto della Penisola Sorrentina offrendo a visitatori e residenti un turismo balneare intenso. Qui, inoltre, è più facile trovare spiagge pet friendly libere dove portare il cane a fare un bagno.

In vacanza con il cane al mare: dove andare?

In questo paradiso spesso non è facile trovare spiagge dove portare il cane, sia per la conformazione geografica rocciosa, sia per l’alta densità di turisti. Il consiglio, con una buona dose di buon senso, è di far fare un bagnetto al cane al di fuori degli orari di punta (di prima mattina o in serata). Noleggiando una barca si potranno raggiungere tante piccole spiagge libere un po’ ovunque.

A Sorrento, Marina Piccola, vicino allo Scoglio delle Sirene, sia a destra che a sinistra rispetto allo stabilimento omonimo (proprio vicino alla fermata finale del pulmino) scendendo le scale si raggiungono delle spiagge libere dove si può andare a fare il bagno con il cane. Quanto a Massalubrense, c’è la spiaggia libera attrezzata di Cala di Mitigliano, ma è molto rocciosa e piccola, non l’ideale per il cane al mare.

Meglio, semmai, le spiagge libere di Marina di Puolo (questa è sabbiosa!) e di Marina del Cantone (fatta tutta di ciottoli). I cani possono fare il bagno anche al Fiordo di Crapolla, piccola spiaggia con splendida vista sul mare: è a 2 km dal centro di Torca, per raggiungerla basta partire dalla piazzetta del comune lungo un sentiero sterrato e poi scendere 700 gradini. Ma non è finita.

La spiaggia Il Pezzolo è un’incantevole area libera a Vico Equense con vista sul Vesuvio, sabbia dorata con sfumature nere vulcaniche: suggestiva anche fuori stagione, ideale per andare in vacanza con il cane, facilmente raggiungibile con l’auto. Si può prendere, invece, il taxi-boat, ma anche l’autobus o la macchina, per arrivare alla meravigliosa spiaggia di sabbia nera e ciottoli Marina di Vico Le Postali, sempre a Vico Equense, che accetta animali ed è attrezzata con bar, ristoranti e docce. La spiaggia pet friendly è a pochi chilometri dal centro di Vico Equense e vicino a diversi hotel lungo via Cristoforo Colombo.

Suhani, Greyhound mix Saluki, posa per Quattro Zampe nella Piazza Centrale di Ravello
Foto di Maria Paola Gianni

Ravello, paradiso per gli animali

Vista la centralità di Sorrento, abbiamo anche fatto due “gite fuori porta”, ossia fuori dalla Penisola Sorrentina, a Ravello e a Capri. Per raggiungere Ravello basta arrivare ad Amalfi via terra (da Sorrento con macchina propria o con autobus Sita che impiega un’ora e tre quarti con un biglietto giornaliero a/r di 10 euro), o via mare (con l’aliscafo Sorrento-Amalfi ci vogliono 55 minuti). Dalla piazza principale di Amalfi si prende, poi, un piccolo pulmino bianco della Sita (sopra c’è scritto Autoservizi Riccitelli) che in 20 minuti porta a un paradiso terrestre.

Noi siamo rimasti incantati. La gente locale accudisce tanti gatti liberi (e felici, qui le auto quasi non circolano), come la micia di strada Sibilla, 8 anni, amorevolmente accudita dal signor Elio: “Viene a casa, ma preferisce stare all’aperto, è stata sterilizzata dalla Asl. Lungo via San Francesco, verso Villa Cimbrone, ci sono 10 gatti accuditi dal vicinato”. Tanti i mici, tutti curati, che abbiamo incontrato mentre ci dirigevamo verso la magnifica Villa Cimbrone (assolutamente da visitare! Meravigliosa la terrazza a picco sul mare) che accetta animali.

Qui abbiamo incontrato altri splendidi gatti, un cane libero e cani al guinzaglio di vari visitatori, come Luna, 3 anni, presa dal canile, oppure Bunny, un bellissimo Boxer tigrato di 5 anni del proprietario della Villa, Giorgio Vuilleumier: “è buonissimo, gira indisturbato per tutta la Villa e per il paese, tutti lo conoscono e noi stessi accudiamo dei gatti del posto che amano restare qui”.

Attenzione: parcheggi auto costosi

A Ravello abbiamo anche incontrato una coppia con un meraviglioso Greyhound femmina (incrocio con Saluki) di 5 anni, di nome Suhani, salvato dall’Irlanda tramite l’associazione Pet Levrieri. “Viene con noi dappertutto”, assicura il suo papà adottivo Danilo Sabatini, “perciò ce la siamo portata da Amalfi a Sorrento, con la nostra auto, pernottando ad Agerola, vicino ad Amalfi: i parcheggi sono ovunque molto costosi, di gratuito da queste parti non esiste nulla, si paga anche 10 euro l’ora in alta stagione, i comunali in media chiedono 5 euro l’ora”.

L’ideale, consiglia Danilo, è raggiungere la meta in auto, parcheggiare in hotel (ma informarsi prima di sceglierlo perché molti fanno pagare caro il posteggio giornaliero) e magari spostarsi con i mezzi pubblici, come i treni locali (la ex-Circumvesuviana oggi Eav, un treno-metropolitano che attraversa molte mete turistiche, meglio acquistare un biglietto giornaliero).

Altrimenti ci sono tante rotte via mare con traghetti e aliscafi. “Noi abbiamo preso spesso il traghetto”, continua Danilo, “ma avendo con noi il cane in vacanza ci hanno fatto prendere la cabina per animali e nella zona ristorante interna non è permesso l’ingresso ai nostri amici a quattro zampe. In compenso non abbiamo avuto nessun problema a spostarci con Suhani in tutti i ristoranti e in tutti bar dove siamo stati”.

Articolo pubblicato su Quattro Zampe di novembre 2023
Leggilo anche sulla rivista digitale

Approfondimenti

www.puntacampanella.org

In vacanza con il cane? Il Salento è la meta perfetta. Esplora mare cristallino, escursioni panoramiche e accoglienti strutture che amano gli animali, leggi il nostro articolo: Vacanza pet friendly nel Salento